Molto probabilmente hai sentito parlare di termini come Local Marketing, Local SEO, Local Search Marketing. Forse hai anche un’attività locale come un negozio, un ristorante, un albergo e sei alla ricerca di soluzioni idonee per incrementare il tuo business.
Soluzioni che, in concreto, posso aiutarti ad implementare per trovare nuovi clienti che risiedano stabilmente o momentaneamente nella tua zona.
LOCAL MARKETING E LOCAL SEARCH MARKETING: Web Marketing per attività locali

Cos’è il local marketing è una domanda che mi viene posta frequentemente. La risposta è molto semplice perché sotto gli occhi di tutti coloro che utilizzino smartphone o laptop per le ricerche locali. Ad esempio per cercare un ristorante in zona piuttosto che un negozio che vende determinati prodotti.
Hai notato che quando cerchi un ristorante o un negozio sul tuo smartphone, i primi risultati che compaiono sono, di solito, le attività nella tua zona?
Hai, sostanzialmente, usato uno strumento che ti ha permesso di visualizzare un elenco di 3 o 4 attività, a seconda del settore merceologico, corrispondenti al criterio di ricerca che hai usato (ad esempio “ristorante di carne”), che forniscono un servizio o un prodotto nelle vicinanze. Tale elenco o lista viene chiamata Local Pack.
Il Local Pack restituisce anche una serie di informazioni. E’ presente in Google Maps e consente, all’utente, di chiamare l’attività con un semplice click sulla cornetta telefonica che viene mostrata.
Tali informazioni, che possono essere grafiche o testuali, hanno lo scopo di differenziare la propria offerta di prodotti o servizi dalla concorrenza e quindi migliorare il proprio appeal.
Il marketing locale, dunque, si concentra principalmente sul raggiungimento di clienti locali e fedeli in una determinata area, il che è importante per la longevità e la consapevolezza del marchio e del business..

La Local Search Marketing può essere definita come l’insieme di tutte le attività che vengono fatte sul Web allo scopo di promuovere un’attività fisica (locale) che contatta i clienti in modo diretto.
Di fatto è un unicum di tecniche e competenze utilizzate per aumentare la visibilità dell’azienda locale su Internet. Può essere definita anche Local SEO o ottimizzazione per il motore di ricerca locale.
Una buona Local SEO si basa su chiare informazioni commerciali ed usa una serie di tecniche di marketing per trasformare un marchio sconosciuto in una parola familiare locale.
Implementare, quindi, una strategia vincente di Local SEO, significa ottenere un vantaggio competitivo importante, ma bisogna conoscere molto bene come funziona e quali sono i principali fattori di Ranking da soddisfare.

Anche il sito web è fondamentale in quanto vengono premiati quelli con maggiore autorità.
L’autorità è acquisibile per anzianità del sito, ma anche e soprattutto per il numero di collegamenti (backlinks) che lo stesso riceve da altri siti in modo pertinente. In altre parole, se hai un ristorante ed hai un backlink da un sito di arredamento, questo non è pertinente. Viceversa da una rivista online che parla di ristorazione si.
Anche la qualità del sito è fondamentale. Qualità misurabile, ad esempio, dalla velocità di caricamento, dalla facilità di navigazione anche attraverso l’uso di dispositivi mobili e dalla presenza di contenuti di alta qualità.
Come vedi la realizzazione di siti internetè alla base di qualsiasi logica SEO.
Altro fattore fondamentale è la coerenza del NAP (Name, Address, Phone). Questi tre dati costituiscono il nucleo delle informazioni aziendali nel mondo della ricerca locale. Il NAP deve essere univoco e coerente in qualsiasi piattaforma web la tua attività è presente. NAP incoerenti tra loro non solo ingannano i potenziali clienti ma diminuiscono la fiducia di Google nell’azienda.
Le recensioni infine possono essere il fattore più importante per qualsiasi attività locale. Secondo Moz si stima che il 92% dei consumatori legga le recensioni online e il 68% affermi che le recensioni positive influenzano la loro fiducia in un’azienda.
Per questa ragione è importante definire una strategia di local marketing che preveda modalità per incoraggiare i clienti a lasciare delle recensioni positive sulle piattaforme in cui si è presenti. Attenzione, però, a non violare le linee guida che ciascuna piattaforma prevede per questo tipo di attività. L’acquisizione di recensioni è un’attività senza scadenza.
Un altro fattore fondamentale sono i contenuti, che possono essere costituiti da testi, immagini piuttosto che video e che devono coinvolgere il tuo pubblico che interagendo con loro innescano, automaticamente, un meccanismo premiante da parte di Google.
Devi dedicare tempo e creatività allo sviluppo e all’attuazione di una strategia editoriale, fintanto che la tua azienda è in attività.
Ogni mercato di riferimento è affollato, e, molto probabilmente anche il tuo. Per questa ragione evita di inserirti in un segmento già presidiato dai tuoi concorrenti ma trova una chiave per renderti unico. Inserisciti nello spazio da loro lasciato libero.
Per fare un esempio pensa alla Coca Cola e alla Red Bull.
La prima presidia il mercato da decine e decine di anni e ha sempre trasmesso un messaggio comunicativo tale da distinguersi come bevanda dissetante.
Ha evitato, altresì, di enfatizzare il contenuto in caffeina della bevanda, contenuto che la rende, in realtà, anche energizzante.
Se lo avessero fatto non avrebbero potuto fare spot pubblicitari legati al Natale ed alle feste, ideale anche per bambini.
Quando è arrivata la Red Bull, anche lei bevanda dissetante ed energizzante, ha pensato bene di non distinguersi come dissetante ma ha preferito imporsi come bevanda energizzante e quindi in quello spazio che la coca cola aveva lasciato libero.
Posso esserti di aiuto ?
SE HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO CONTATTAMI SENZA IMPEGNO
- Strategia di Digital Marketing
- Creare un sito da zero
- Ottimizzare un Sito (SEO)
- Emergere nelle ricerche locali
- Creare dei contenuti per raccontarti
- Raccontami la tua esigenza
- Abbiamo scritto di quanto sia importante, per un’attività fisica come un’attività commerciale dotarsi di una strategia e di strumenti di Local marketing adeguati.
- Uno strumento potentissimo è la scheda Google My Business (servizio multipiattaforma di promozione di attività commerciali offerto da Google).
- È importante che l’azienda abbia tutte le sue informazioni pubblicate online in modo coerente in tutte le piattaforme digitali utilizzate.
- I clienti, solitamente, cercheranno prima il numero di telefono o il sito web dell’azienda, pertanto devi assicurarti che entrambi siano ben visibili e rintracciabili, unitamente alle altre informazioni testuali e grafiche.
- Il successo di una strategia di Local Marketing dipende anche da come presidi la rete ed in particolare da come la tua attività sia presente attraverso l’interazione tra scheda di Google My Business (rintracciabile anche su Google Maps), profili social e sito web.
- Se puoi, profila il tuo potenziale cliente ed individuane la nicchia in rete, poi utilizzala come target della tua comunicazione.
- Crea post promozionali che possono essere utilizzati contemporaneamente come News Letters o pubblicati sulle piattaforme di social media in cui sono presenti i tuoi clienti.
- Movimenta continuamente i tuoi profili attraverso annunci sui canali social, anche a pagamento. Google ADS e Facebook ADS sono strumenti potentissimi. Profili scarsamente aggiornati non vengono premiati.
- Cerca di acquisire recensioni positive anche richiedendole direttamente ai tuoi clienti ma rispettando le line guida imposte dalla piattaforma che ospita il tuo profilo.
Svolgo la mia attività in tutta Italia operando da Porto Sant’Elpidio, nella regione Marche, a cavallo tra la provincia di Fermo e la provincia di Macerata…
……ma ciò che più conta a 50 metri dal mare……